Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli
Spesso viene confusa con la mediocrità, la timidezza o la sottomissione.
In realtà l’umiltà è tutt'altro.
In un tempo in cui ognuno si sforza di emergere, di
primeggiare, chi è umile viene spesso incompreso per il suo essere così poco “appariscente”.
Stare nell'ombra, in disparte, è un atteggiamento che viene
frainteso dai più, così abituati a mettersi in mostra per
ricevere un riscontro dai colleghi, dal capo, dagli amici e dal partner da non
capire l’enorme forza nascosta nelle persone che sanno stare “dietro le quinte”.
![]() |
Dal Web |
Sembrerà un’affermazione folle da fare –vista l’enorme
importanza che il successo ricopre nella società odierna- ma l’umiltà è la virtù chiave che rende
vincenti.
L’umiltà
non ha nulla a che spartire con lo svilimento personale quanto più con
la piena consapevolezza di sé. La persona umile è sicura di sé, conosce le proprie capacità e i propri limiti, grazie alla piena gestione
del suo essere. Non ha bisogno di mettersi in mostra.
La persona umile è vincente perché sa “ricevere ed inviare i giusti feedback attraverso i quali cresce lei stessa e fa maturare l’altro senza ferirlo”.
I suoi punti di forza?
DISPONIBILITÀ
la persona umile ha un
animo aperto nei confronti del prossimo. Sa che c’è sempre qualcosa da imparare
dagli altri. È consapevole del suo io, è brillante ma nello stesso tempo
risulta essere sempre aperta nei confronti del prossimo. È una persona
accessibile: non pone barriere di nessun genere.
PAZIENZA E GRATITUDINE anche dalla vita trae continui insegnamenti. Nei
momenti di gioia risulta essere grata, nei momenti di tristezza sa essere
paziente e sopportare la crisi.
La sua gratitudine
è sincera perché è consapevole del fatto che nulla è dovuto nella vita. Rimane piacevolmente
colpita dalle attenzioni che riceve e desidera contraccambiare.
ASSENZA DI PREVARICAZIONE la
persona umile non ama primeggiare perciò non prova invidia nei confronti degli
altri. È in grado di gioire sinceramente dei successi altrui. Nel lavoro così come nella vita quotidiana sa ascoltare e rispettare le idee dell’altro senza
cercare di imporre le proprie. Il rispetto è alla base del suo essere così speciale.
CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI PUNTI
DI FORZA E LIMITI essere umili non significa avere bassa
autostima e non aspirare a cose grandi ma valorizzare i propri talenti e
fissare mete realistiche. La persona umile ha un punto di vista realistico di sé e sa a cosa aspirare.
Solo
una profonda conoscenza interiore porta a vederci come siamo veramente:
imperfetti e piccoli nel mare dell’umanità.
La persona
umile sa che l’orgoglio e la superbia
rendono rabbiosi, tristi e soli e per questo li evita.
Al pari di ogni altra “buona abitudine”, infatti, l’umiltà non è solo un dono di natura ma un traguardo possibile da raggiungere per vivere meglio con se stessi e con gli altri.
Al pari di ogni altra “buona abitudine”, infatti, l’umiltà non è solo un dono di natura ma un traguardo possibile da raggiungere per vivere meglio con se stessi e con gli altri.
Voglio concludere con una frase
molto significativa di Papa Francesco che, al di là della religione che ognuno
di noi professa, racchiude una grande verità:
“Per
essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli.
L’umiltà
è la base di ogni vera grandezza”
Chi ha
la fortuna di conoscere una persona umile è consapevole della grande ricchezza che
essa racchiude dentro di sé e dell’importante esempio che può essere per gli
altri.
Io ho
questa fortuna e ringrazio la mia amica S. per essere così speciale.
Commenti