“Donne, amiamo noi stesse!!! Siamo una forza della natura”

Il senso di inadeguatezza spesso prende il sopravvento e ci sentiamo goffe, brutte, non all’altezza. Noi donne siamo delle “maghe” in tal senso...eppure basterebbe così poco per rendere tutto più facile.
A quante di voi è capitato?
C’è una frase molto significativa che viene ripetuta in tutte le salse dagli esperti:

“Per essere amata ama te stessa”
Sembrerà un disco rotto, le solite cose dette e ridette... eppure, nonostante si sappia, ci sono ancora molte donne che hanno l’autostima a livelli bassissimi pur sforzandosi di tirare fuori il meglio di sé ogni giorno senza riuscirci mai completamente.

Per alcune donne risulta essere più facile, per altre appare come un’utopia.
Di fatto, “rivalutarsi” porta molti benefici a livello personale e relazionale e vale la pena provarci.
L’amore inizia da noi, soltanto quando ci amiamo veramente possiamo condividere quel sentimento con qualcun altro.
Alla base di tutto c’è l’autostima che ci permette di apparire come persone da rispettare con esigenze e passioni proprie.
Molti rapporti d’amicizia e di coppia risentono della poca considerazione che si ha di sé. Avere poca stima ci fa apparire insicure, deboli, sottomesse dai fatti...e sul lavoro nessun tipo di riconoscimento o di stima arriverà da colleghi e superiori se non ci si sente mai all’altezza delle situazioni.
A volte sembra più facile a dirsi che a farsi ma, con pochi suggerimenti, si possono mettere in atto piccoli stratagemmi che risollevano l’autostima.
·       Asseconda le tue esigenze:  mettere al primo posto le esigenze altrui anziché le proprie porta a maturare frustrazione e risentimento che, a lungo andare, diventano elementi di fastidio per la serenità personale. Desiderare di fare qualcosa per se stesse, mettersi al centro, e portarla a termine aumenta l’autostima e rende consapevoli del proprio valore. Non significa trascurare gli altri ma avere del tempo per sé.
·       Ascolta e rispetta i tuoi stati d’animo:  se qualcosa ti infastidisce (in famiglia, sul lavoro, in compagnia degli amici) è necessario farlo presente affinché le persone possano rendersi conto di ciò che ti ferisce o offende. Ascoltare i propri sentimenti ed emozioni è il primo passo per essere rispettata da chi ti sta vicino. Metterli in luce non ci allontanerà dalle persone con cui abbiamo a che fare, renderà più chiaro il nostro modo di essere.
·       Abbi cura del tuo aspetto:  riservare del tempo durante la settimana per dedicarsi alla cura del proprio corpo è un toccasana per l’amore personale. Non serve essere il “modello di donna perfetta” (NON ESISTEEEEE!!!!), chi ci ama lo fa per come siamo non per come vorrebbe che fossimo. Mettere in evidenza i punti forti che ci caratterizzano ci fa sentire più sicure ed affascinanti. Non concentriamoci solo sui difetti. Ognuna di noi ha dei pregi, mettiamoli in evidenza!!!
·       Scopri cosa fare per rilassarti:  dopo una lunga giornata di lavoro rientriamo a casa con la consapevolezza che ancora molte cose ci attendono. Lo stress accumulato non viene messo da parte, anzi! Spesso ci buttiamo a capofitto in litigi furibondi con i famigliari per qualsiasi motivo, sentendoci poi mortificate e sole. Essere rilassata e bendisposta è un dovere nei confronti di te stessa e dei tuoi cari. Il segreto è ritagliare dei piccoli spazi di relax tra le mille incombenze della giornata (una piccola passeggiata, un giro nel negozio preferito, una pausa pranzo in solitudine...) per non arrivare a casa esausta.
Dal Web
Essere donna non è semplice, siamo caratterizzate da un’ infinità di sfaccettature, siamo “dolcemente complicate” ma siamo di certo una forza della natura.
In questa settimana dedicata alle donne sarebbe bello se tutte iniziassero ad amarsi un po’ di più, a credere nelle proprie capacità e ad accettarsi per come sono.
So che non è facile...anche io sono donna...ma vale la pena provarci.
Facciamoci questo regalo!
Oggi, come ieri (8 Marzo) e come domani: Viva le donne!!!



Commenti

Post Popolari

Dovremmo guardare il mondo con gli occhi di un bambino...

La ferita del tradimento

Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli