"Mamma, sono arrabbiato!!" Come gestire la rabbia dei bambini?

La rabbia dei bambini è esplosiva e, il più delle volte, lascia gli adulti senza parole.
Spesso si assiste ad un cambiamento drastico de carattere del proprio figlio, ad una vera e propria trasformazione -apparentemente immotivata- del tutto ingestibile da parte degli adulti.
Un bambino di carattere mite d’improvviso mostra un volto nuovo e sconosciuto ed urla a gran voce questo nuovo impulso che prima pareva non fare parte di lui.
Spesso noi adulti non sappiamo come reagire perché siamo abituati a controllare le nostre emozioni mentre i bambini manifestano in modo esplicito i loro bisogni e fanno di tutto per vederli soddisfatti.

Inibire le emozioni, dalla gioia, alla rabbia, al dolore non è la cosa più corretta da fare, anzi! Può essere dannoso. Imparare a gestirle diventa invece essenziale ai fini di una crescita equilibrata.
Indipendentemente dalle cause della collera del bambino, è importante educarlo a riconoscere questa emozione, affinché possa gestire, oltre che il piacere, la frustrazione.
Le esplosioni di rabbia possono manifestarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, indistintamente. Ciò che si rende necessario in questi casi è: non farsi trovare impreparati!
Certo, non c’è una formula precisa da seguire ma alcuni punti fermi sono “applicabili” a tutti i casi.

  •  Schiaffi e sculacciate non servono ai fini della gestione della rabbia ma solo a scaricare la tensione che noi adulti proviamo in una situazione che sfugge dal nostro controllo.
  • E' necessario aiutare il bambino ad elaborare e capire l’emozione vissuta senza caricarlo di sensi di colpa. E' importante che sappia che provare emozioni contrastanti è del tutto naturale. L’ascolto e il dialogo aiutano a trovare un modo per canalizzare ciò che si è provato dandogli un nome.
  • Le punizioni non servono e non aiutano la gestione della rabbia. Invece è importante che il genitore avvicini a sé il bambino dimostrandogli di capire il momento di difficoltà che sta vivendo.
  •  L’esempio vale più di mille parole. Parlare col bambino di ciò che vi rende allegri, arrabbiati o tristi lo rende partecipe del mondo emotivo comune a tutti . Deve però esserci un limite, un giusto equilibrio tra discrezione e partecipazione. Ricordiamo sempre che il bambino deve vivere con spensieratezza la propria età senza essere caricato di fardelli che non gli appartengono.
  • Dimostrate al vostro bambino che le manifestazioni di rabbia non mettono in discussione il rapporto affettivo che ha con voi, l’amore nei suoi confronti non è messo di certo in discussione da un litigio. Capirà che una discussione ben gestita non intacca il rispetto tra persone anzi, aiuta a conoscersi meglio.
Educare il bambino a non reprimere le emozioni e aiutarlo a manifestare con equilibrio i momenti di felicità e difficoltà è un obiettivo che ogni genitore deve prefissarsi.

Riguardo a questo delicato argomento ho chiesto un parere a DOC (Psicologa specializzata nel campo dell’educazione con cui ho già collaborato -http://blablablabloggo.blogspot.it/2016/03/genitori-la-situazione-e-fuori.html ) che afferma:


“Esistono cinque emozioni definite "fondamentali", cioè che si manifestano in maniera identica, con la stessa mimica, in tutte le culture: gioia, tristezza, paura, stupore e, appunto, la rabbia.

Mamma e papà possono fare molto per aiutare i bambini a gestire le proprie emozioni e tra queste la rabbia, anche con semplici giochi.
Per esempio si possono usare le carte delle emozioni cioè delle fotografie di bambini tristi, arrabbiati, felici, spaventati e aiutare il bambino a riconoscere le varie emozioni e commentarle insieme.

Molti spunti di riflessione potete trovarli nel libro "Giochi e attività sulle emozioni", edizione Erikson.

Questo kit di attività e giochi sulle emozioni consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni.

Quindi genitori: giocate giocate e ancora giocare con i vostre figli.

Giocare con loro ed essere un buon esempio sono gli strumenti più potenti che avete per trasmettergli qualsiasi valore e/o insegnamento!” DOC



Dal Web



Il nostro consiglio in più : acquistate tutti "Che rabbia" edizione Babalibri, leggetelo con i vostri piccoli e poi fateci sapere cosa ne pensate!!







Commenti

Post Popolari

Dovremmo guardare il mondo con gli occhi di un bambino...

La ferita del tradimento

Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli