Tagliando di coppia, perchè farlo?
Tempo fa mi è capitato di leggere un articolo pubblicato sul
Wall Street Journal riguardante una delle ultime mode americane in fatto di
relazioni di coppia.
Si chiama Marriage Performance Review ed è una specie di valutazione periodica della coppia.
Secondo l’ideatore James V. Cordova (psicologo e direttore presso il Centro di ricerca per coppie e famiglie – Clark University Massachusetts) i partner dovrebbero incontrarsi periodicamente e fare un piccolo check-up alla loro relazione, per esporre eventuali problematiche e cercare di capire come fare per ovviarle.
Grazie a questa revisione, la coppia riesce a mantenere in
buona salute la relazione facendo emergere i punti dolenti prima che essi si
ingigantiscano e si sedimentino all’interno del rapporto.
Mantenere la buona salute della coppia (facendo controlli periodici e, laddove necessario, rivolgersi ad uno specialista) rende più felici e aiuta a fare fronte alle difficoltà con maggior sicurezza ed energia anche come singoli individui, afferma lo studioso.
La forza della coppia si ripercuote positivamente sull’identità di chi la compone.
Si chiama Marriage Performance Review ed è una specie di valutazione periodica della coppia.
Secondo l’ideatore James V. Cordova (psicologo e direttore presso il Centro di ricerca per coppie e famiglie – Clark University Massachusetts) i partner dovrebbero incontrarsi periodicamente e fare un piccolo check-up alla loro relazione, per esporre eventuali problematiche e cercare di capire come fare per ovviarle.
Mantenere la buona salute della coppia (facendo controlli periodici e, laddove necessario, rivolgersi ad uno specialista) rende più felici e aiuta a fare fronte alle difficoltà con maggior sicurezza ed energia anche come singoli individui, afferma lo studioso.
La forza della coppia si ripercuote positivamente sull’identità di chi la compone.
D’altra parte è inutile negare la forza e l’energia che
percepiamo quando siamo felici col nostro partner e viviamo una relazione in
piena sintonia nonostante gli alti e bassi che la vita presenta.
Non parlo del periodo dell’innamoramento, quando tutto è fantastico e magnifico, ma dell’unione salda ed equilibrata che si costruisce giorno dopo giorno, con difficoltà, impegno e fatica per mantenere saldo il legame che si ha con la persona che occupa un posto speciale nel proprio cuore. Non è semplice e spesso molte persone abbandonano il campo perché non hanno la forza di andare avanti, ma chi lo fa di certo ne sarà soddisfatto ed orgoglioso.
Mettersi in gioco e mostrarsi vulnerabili di fronte al proprio partner a volte può essere difficile e molte coppie “scoppiano” perché non hanno discusso di certi argomenti prima che fosse troppo tardi per tornare indietro.
Non parlo del periodo dell’innamoramento, quando tutto è fantastico e magnifico, ma dell’unione salda ed equilibrata che si costruisce giorno dopo giorno, con difficoltà, impegno e fatica per mantenere saldo il legame che si ha con la persona che occupa un posto speciale nel proprio cuore. Non è semplice e spesso molte persone abbandonano il campo perché non hanno la forza di andare avanti, ma chi lo fa di certo ne sarà soddisfatto ed orgoglioso.
Mettersi in gioco e mostrarsi vulnerabili di fronte al proprio partner a volte può essere difficile e molte coppie “scoppiano” perché non hanno discusso di certi argomenti prima che fosse troppo tardi per tornare indietro.
Cordova ha elaborato una serie di questionari che diventano “spunti
per iniziare discorsi difficili da affrontare, anche per chi sta insieme da
molti anni. Servono a focalizzare l’attenzione su diversi aspetti della
relazione come l’accettazione, la
capacità di perdonare, l’atteggiamento verso i figli e la gestione delle
finanze”.
Confrontarsi con onestà, obiettività e senza criticità nei confronti dell’altro sono le basi per poter svolgere nel miglior modo questi semplici test.
Per ogni punto è necessario dare un punteggio da 1 a 5 per capire cosa deve essere migliorato e quali sono i punti di forza della coppia.
È fondamentale mettersi nell’ottica del confronto e non dello scontro per poter mettere a punto qualcosa di costruttivo che potrà solo portare benefici.
Essere alleati, anche nel confronto, fortifica la coppia.
Confrontarsi con onestà, obiettività e senza criticità nei confronti dell’altro sono le basi per poter svolgere nel miglior modo questi semplici test.
Per ogni punto è necessario dare un punteggio da 1 a 5 per capire cosa deve essere migliorato e quali sono i punti di forza della coppia.
È fondamentale mettersi nell’ottica del confronto e non dello scontro per poter mettere a punto qualcosa di costruttivo che potrà solo portare benefici.
Essere alleati, anche nel confronto, fortifica la coppia.
![]() |
Dal Web
|
Il dialogo, si sa è alla base di ogni relazione. Spesso manca
nel caso in cui “dare per scontato il partner” è diventata un’abitudine
consolidata.
Siamo certi che l’altro sappia cosa proviamo, pensiamo e sentiamo e, nello stesso tempo, crediamo di sapere cosa prova, pensa e sente lui.
In realtà non è così e la MPR (Marriage Performance Review) è solo una delle ultime tendenze in fatto di benessere di coppia.
La vita di coppia necessita di periodici Check-up.A volte correre, correre, correre verso il traguardo dello “stare insieme” senza soffermarsi a guardare ciò che c’è intorno, ci impedisce di vedere molte sfumature di quella bella cosa che si chiama AMORE.
Siamo certi che l’altro sappia cosa proviamo, pensiamo e sentiamo e, nello stesso tempo, crediamo di sapere cosa prova, pensa e sente lui.
In realtà non è così e la MPR (Marriage Performance Review) è solo una delle ultime tendenze in fatto di benessere di coppia.
La vita di coppia necessita di periodici Check-up.A volte correre, correre, correre verso il traguardo dello “stare insieme” senza soffermarsi a guardare ciò che c’è intorno, ci impedisce di vedere molte sfumature di quella bella cosa che si chiama AMORE.
Se siete incuriositi dalla cosa e volete provare il test
ecco il link del Wall Street Journal. La traduzione in italiano è reperibile direttamente
dal sito.
http://www.wsj.com/media/2015-marriage-review2.pdf
Commenti