Diario #22: sui bei pensieri d'estate

Il mese di Luglio è già volato via...è tempo di vacanze e di relax.
A causa del caldo soffocante ammetto di non uscire di casa se non quando strettamente necessario (ad esempio quando il frigo è vuoto...), mi sento pigra, poco attiva a “livello motorio” della serie: meno mi muovo, meno sudo, meglio è. Questo risparmio di energie fisiche mi rende molto attiva a livello mentale e mi ritrovo a fare progetti per il nuovo anno scolastico. Ogni estate va così: non vedo l’ora che finisca la scuola stanca come sono e, dopo una o due settimane, mi ritrovo a fare progetti e a stendere idee per l’anno scolastico successivo. In effetti non manca molto, Settembre è vicino e la voglia di fare cose nuove ed interessanti è molta. Quando si ama il proprio lavoro, fatica, stanchezza mentale, stress e problemi di vario genere passano in secondo piano per dare spazio ad un nuovo entusiasmo.

Mettere in un angolo ciò che non funziona e concentrarsi invece su ciò che va bene ed è degno di nota è un buon esercizio per godersi questo periodo di relax senza lasciare che i pensieri tossici invadano le nostre giornate rovinandoci l’umore. Avremo (purtroppo) tutto il resto dell’anno per confrontarci con routine quotidiane mal funzionanti, rogne sul lavoro e quant'altro.

Sgombrare la mente è la soluzione migliore per trascorrere delle buone vacanze; un po’ di Mindfulness non fa mai male. A tal proposito leggevo poco tempo fa un articolo su come fare a liberare la mente dai pensieri molesti. Ecco cosa ho trovato utile:
Rimuginare è dannoso soprattutto se lo si fa in negativo. Avere una visione negativa di sé, del mondo e del futuro ci zavorra, ci fa sentire pesanti...l’umore tracolla e con lui il nostro senso di benessere. Come fare per non cadere nella trappola dei pensieri negativi? Innanzitutto riconoscendoli ed elaborando le emozioni che fanno scaturire in noi. È necessario essere consapevoli che i pensieri negativi non devono essere identificati con noi stessi. Noi non siamo i nostri pensieri, e nemmeno la realtà lo è. I pensieri sono solo un riflesso delle nostre convinzioni e delle nostre paure. Quando un brutto pensiero minaccia di rovinarci l’umore e l’intera giornata, dobbiamo compiere lo sforzo di osservarlo con distacco, di sentire l’emozione che provoca in noi e lasciarla fluire senza alimentarla finché non sarà passata. Un po’ di sano distacco non fa male, anzi! Non dobbiamo dare a queste sensazioni il potere di affliggerci.

Un toccasana ideale per scacciare i cattivi pensieri è la meditazione. A tal proposito ho acquistato un piccolo manuale per imparare a meditare. Mi dedicherò alla sua lettura e cercherò di applicare i suggerimenti in questo periodo in cui ho un po’ più di tempo per sperimentare cose nuove. Invidio chi sa farlo...la mia teste è un frullatore di pensieri continui. Chissà che non riesca ad imparare anche io a tenere la mente libera...almeno per un po’.
Se la meditazione non fa per noi ci sono valide alternative suggerite da Forbes per vivere l’attimo senza rimuginare: colorare, lavorare a maglia, camminare, leggere. Beh, se la meditazione risulta essere difficile da applicare queste proposte sono molto più pratiche e alla portata di tutti.

Il concetto fondamentale è che per distrarsi dai pensieri negativi bisogna concentrarsi su un’attività in cui si deve essere presenti in toto senza lasciare spazio ad altro se non alla concentrazione e all'azione di quel preciso istante. Imparare a spegnere il cervello ogni tanto, produrre pensieri positivi anziché negativi porta benefici tangibili quali la diminuzione dello stress e dell’ansia a favore dell’aumento di emozioni positive e buonumore.
Bene, questi sono sicuramente dei buoni suggerimenti per poter trascorrere delle vacanze piacevoli all'insegna dei “bei pensieri”, io mi impegnerò molto a farlo. Voglio arrivare a settembre carica di buoni propositi e positività.

E se qualcuno cerca di rovinarci i pensieri cercando di farsi largo con consiederazioni poco piacevoli e pericolosamente tossiche? Semplice: evitiamo se possibile queste persone e, se proprio non possiamo farlo, ascoltiamole, prendiamo atto dei loro continui lamenti, critiche e basse considerazioni e poi torniamo a voltarci verso l’orizzonte e pensiamo ad altro...l’estate offre sempre panorami mozzafiato. E sono decisamente meglio dei pensieri tossici!
Buone vacanze!

Commenti

Post Popolari

Dovremmo guardare il mondo con gli occhi di un bambino...

La ferita del tradimento

Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli